Un attore e un’attrice in scena giocano a rappresentare Federico di Montefeltro e gli altri personaggi significativi della sua vicenda storica. Si divertono a montare e smontare, muovendosi con agilità tra il tempo storico e quello contemporaneo, coinvolgono il pubblico in un racconto leggero come il vento di Urbino. Una narrazione a due dal ritmo serrato, fatta di giochi continui e scambi di parti che assicurano un divertimento costante per tutto la durata dello spettacolo. “Federico Condottiero” è un racconto di formazione, nel quale si ripercorrono le tappe della vita di Federico di Montefeltro, dalla figura del figlio non riconosciuto a quella del grande condottiero, attraversando gli incontri più importanti, fino al progetto di Urbino città ideale, nello straordinario clima culturale dell’Umanesimo italiano. Le vicende storiche costituiscono la cornice del racconto e il pretesto narrativo per parlare di temi assolutamente contemporanei e vicini al giovane pubblico. Federico di Montefeltro diviene l’emblema della capacità umana di immaginare e realizzare progetti, in bilico tra l’aspirazione alla perfezione e la paura del fallimento, tra l’isolarsi nella propria visione e l’imparare a condividerla e a metterla al servizio della collettività. Fin dal primo quadro scenico, nel quale i due attori riproducono il famoso ritratto dei Duchi di Urbino di Piero Della Francesca, lo spettacolo si sofferma più volte a ricreare immagini di famose opere d’arte rinascimentali, delineando lo stile della rappresentazione e suggerendo numerosi spunti per percorsi didattici.
Di
Lucia Palozzi
Con
enrico marconi
lucia palozzi
Regia
fabrizio bartolucci
sandro fabiani
simone guerro
Scene
chiara gagliardini
Costumi
annalisa fava
Note tecniche:
Fascia di età: 6-10 anni
Durata: 50 minuti