1. Home
  2. Formazione e Lab
  3. Rassegna Nazionale Teatro Scuola
sticker-e-materiale-per-rassegna-25-03

RTSE
Rassegna Teatro Scuola Educazione 2025

PROGRAMMAZIONE RASSEGNA DAL 30 MARZO AL 10 APRILE 2025
c/o Serra San Quirico, Teatro Palestra

Domenica 30 marzo – Ore 17:00
Tre Sagome – Teatro all’Improvviso
Uno spettacolo che intreccia tre fiabe narrate e disegnate da Dario Moretti, con musica dal vivo, per riflettere sul valore delle azioni nel tempo.


Lunedì 31 marzo – Ore 15:00
L’Assenza Giovane – Istituto Superiore A. Casanova, Napoli
Attraverso i temi scolastici di giovani studenti, viene raccontata la cruda realtà della criminalità organizzata e il dramma delle vittime innocenti della mafia.


Martedì 1 aprile – Ore 9:00
Il Sogno di Prospero – Liceo Statale Enrico Fermi, Cantù
Liberamente ispirato a La Tempesta di Shakespeare, lo spettacolo riflette su potere, giustizia, perdono e libertà, in un racconto avvincente e ricco di magia.


Mercoledì 2 aprile – Ore 9:00
Young Artist in Rassegna. Storie e libri d’artista – Istituto Comprensivo D. Costantini – L. Bartolini, Serra San Quirico
Esito del laboratorio di scrittura creativa, in cui i ragazzi presentano storie e libri d’artista, frutto del loro percorso creativo.


Giovedì 3 aprile – Ore 9:00
Dulcis in Fundo – Istituto Superiore Saraceno-Romegialli, Morbegno (SO)
Una veglia funebre che svela la vera natura di un uomo violento attraverso i racconti della vedova e degli amici, rivelando una storia di dolore e ingiustizia.

Ore 17:00
Naturalmente Teatro – Scuola Primaria Alessandro Maggini, Ancona
Un incontro teatrale per sensibilizzare bambini e ragazzi sui temi dell’ambiente e della natura.


Venerdì 4 aprile – Ore 9:00
Icaro e il Desiderio – I.C. Scanzano Jonico Montalbano Jonico, Scanzano Jonico (MT)
Un viaggio attraverso mito, arte e letteratura per esplorare il desiderio umano di superare i propri limiti, tra sogno e realtà.


Sabato 5 aprile – Ore 9:00
Il Paese delle Meraviglie – Istituto Secondario di Primo Grado Faustini Frank Nicolini, Piacenza
Una riflessione su felicità e realtà virtuale: il paese delle meraviglie non esiste, ma può essere costruito insieme attraverso il cambiamento.

Ore 21:00
TangOrfeo – Associazione Culturale Zagreo, Masi (PD)
Una reinterpretazione del mito di Orfeo attraverso il tango e la danza, per esplorare il senso dell’assenza e della memoria.


Domenica 6 aprile – Ore 9:00
Sud – Liceo Classico Domenico Cirillo, Aversa (CE)
Un viaggio tra poesia e memoria, raccontando la bellezza e le difficoltà del Sud Italia attraverso le parole di Franco Arminio.

Ore 15:00
Il Paese Fatto de Venerdì – Università degli Adulti di Serra San Quirico
Uno spettacolo nato dalla collaborazione con la comunità locale, che racconta il paese attraverso ricordi e invenzioni.


Lunedì 7 aprile – Ore 21:00
Vicolo Cieco – T.O.S. Retrobottega, Forte dei Marmi (LU)
Una narrazione in stile Decameron ambientata in un futuro distopico, in cui quattro ragazzi cercano di scoprire l’origine di un misterioso male.


Martedì 8 aprile – Giornata della Legalità

Ore 9:00
Così vanno i morti al mio paese: la storia di Peppino Impastato – I.I.S. Gobetti Marchesini-Casale-Arduino, Torino
La storia di Peppino Impastato, raccontata attraverso le parole della madre Felicia, che lotta per la verità e la giustizia.

Ore 10:30
Intervento con l’Associazione Libera
Incontro con i rappresentanti di Libera per riflettere sulla lotta alla mafia e sulla promozione della cultura della legalità.

Ore 15:00
La Scuola di Don Milani: I Care – I.I.S. Gobetti Marchesini-Casale-Arduino, Torino
Un omaggio all’opera di Don Milani e alla sua visione della scuola come strumento di formazione civile e politica.

Ore 21:00
Quel che vorrei dirvi ovvero: “Quanto dura per sempre?” – I.C. Enrico Fermi, Reggio Emilia
Un viaggio interiore di un gruppo di ragazzi che esplorano il rapporto con gli adulti, le paure e i sogni, tra immaginazione e realtà.


Mercoledì 9 aprile

Ore 9:00
Presentazione teaser: Il Paese Senza
Un documentario che racconta la Rassegna Teatro Scuola Educazione e il legame con il territorio di Serra San Quirico.

A seguire > Presentazione progetto: Teatro Cellulare di Remo Rostagno e Bruna Pellegrini

Ore 15:00
Cartoline da Berlino – I.I.S. Gobetti Marchesini-Casale-Arduino, Torino
La storia di Ettore Jacopi, deportato in Germania nel 1944 e costretto a lavorare per i tedeschi, fino a organizzare spettacoli per gli internati italiani.

Ore 21:00
E se facessimo Shakespeare? – IIS Morea Vivarelli, Fabriano
Un laboratorio teatrale che esplora il teatro come spazio di creatività e libertà, partendo dall’opera di Shakespeare.


Giovedì 10 aprile – Ore 21:00
Spettacolo Young Adult: Spaidermen – Armamaxa Teatro
Una storia sul bullismo e sulla libertà di essere sé stessi, raccontata attraverso la voce di un bambino che affronta il cammino verso la scuola come una sfida.

Rassegna Teatro Scuola Educazione 2025

40^ edizione
Serra San Quirico (AN)
29 marzo – 12 aprile 2025

Teatro Scuola Educazione

La Rassegna Nazionale Teatro Scuola Educazione di Serra San Quirico è un progetto culturale durante il quale sono presentati spettacoli e si organizzano momenti di confronto e scambio culturale sul Teatro Educazione.
Un luogo di sintesi e confronto delle esperienze del Teatro Educazione sia a livello nazionale che internazionale.
È il luogo di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul rapporto tra il Teatro e la Scuola.
È il luogo dove si promuove l’inserimento del linguaggio teatrale nella Scuola.

Obiettivi di progetto

La Rassegna Nazionale Teatro Scuola Educazione si articola attraverso le seguenti attività:
– FARE TEATRO: partecipando alle attività (laboratori, officine);
– VEDERE TEATRO: attraverso la visione delle rappresentazioni delle altre scuole e del teatro professionale;
-PARLARE DI TEATRO: nel salotto teatrale, momento di riflessione sul prodotto e processo educativo e teatrale.

Personaggio e Guide Tematiche

Il personaggio guida per le attività TGTP 2024-2025, e quindi per la TSE, è: “Alice: sognatrice nel mondo della fantasia”
Si indicano come temi possibili (non obbligatori): la Resistenza, la Legalità, la Costituzione, l’Educazione Sentimentale, l’Agenda globale per lo Sviluppo Sostenibile.

Iscrizione e modalità di partecipazione

La domanda di partecipazione alla 40ma TSE dovrà essere presentata entro e non oltre il 31 dicembre 2024.

L’ammissione alla TSE e il calendario delle rappresentazioni verranno comunicati alle scuole ammesse entro il 30 gennaio 2025.
I soggetti ammessi dovranno dare conferma per iscritto entro e non oltre il 15 febbraio 2025.

RNTSE POESIA

RNTSE IN PROSA

Sostieni il Teatro

Iscriviti alla Newsletter

Ospitalità di Palazzo Menarini