Amleto Take Away

Amleto take away è un affresco tragicomico che gioca sui paradossi, gli ossimori e le contraddizioni del nostro tempo. Sul palco un attore in crisi e una regista, che, come ogni sera, tenta di spronare il suo compagno ad andare in scena, a superare la crisi che lo affligge e recitare per l’ultima volta il loro “Amleto”. Inizia così un viaggio che si sviluppa in parallelo, a metà strada tra finzione e realtà, teatro e vita: una contaminazione tra l’opera shakespeariana e i vissuti autobiografici dell’attore protagonista.

Mentre in scena si rievocano il rapporto di Amleto con i suoi familiari, l’amara scoperta, la crisi e la pazzia, avanzano strettamente connesse le vicissitudini dell’attore italiano: il rapporto con il padre, la scoperta della malattia che lo conduce alla cecità, le difficoltà e il disagio di vivere in un’epoca in cui non si riconosce, il rapporto con il mondo del lavoro teatrale e la scoperta dell’amore.

Una riflessione ironica e amara che nasce dall’osservazione e dall’ascolto della realtà circostante, che ci attrae e ci spaventa. Amleto, simbolo del dubbio e dell’insicurezza, icona del disagio e dell’inadeguatezza, è risultato il personaggio ideale cui affidare il testimone di questa indagine.

di e con Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari
musiche di Davide Berardi e Bruno Galeone
luci di Luca Diani
produzione Compagnia Berardi Casolari / Teatro dell’Elfo

Accessibilità
Lo spettacolo Amleto Take Away è accessibile alle persone cieche/ipovedenti grazie a un innovativo sistema realizzato dalla Compagnia Berardi Casolari in collaborazione con la Civica Scuola Interpreti e traduttori Altiero Spinelli e l’App Converso® di Donato Velardi. Per usufruire del servizio di audiodescrizione dal vivo, lo spettatore interessato, attraverso  il proprio smartphone e le proprie cuffie personali, si collega  durante lo spettacolo al sito www.ekphrasys.live. Si raccomanda di arrivare con la batteria del proprio smartphone carica.

Informazioni e prenotazione
Al fine di garantire un servizio adeguato, si richiede in fase di prenotazione specificare:
Nome e cognome; Numero biglietti da prenotare; contatto mail o numero di telefono; richiesta del servizio di audiodescrizione; Necessità o bisogni specifici

Dopo l’acquisto del biglietto online o cartaceo si prega di segnalare la richiesta del servizio di audiodescrizione e necessità o bisogni specifici inviando una email a biglietteria@teatrogiovaniteatropirata.it o chiamare 0731.56590, scrivere messaggio Whatsapp 334.1684688

Tags:

Data

11 Dicembre 25

Ora

21:00

Maggiori informazioni

ACQUISTA IL BIGLIETTO

Luogo

Jesi, Teatro Moriconi

Organizzatore

Teatro Giovani Teatro Pirata
ACQUISTA IL BIGLIETTO

Leave a Comment